Carta dedicata a te 2025: cos’è e a chi spetta?
Carta Dedicata a Te 2025: quando arriva la nuova ricarica?
La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Carta Dedicata a Te, confermando una nuova ricarica per il 2025. Tuttavia, al momento non ci sono ancora date ufficiali per l’erogazione dei nuovi fondi.
Se consideriamo quanto accaduto lo scorso anno, la procedura da seguire dovrebbe essere la seguente:
- Pubblicazione del decreto attuativo 2025 da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
- L’INPS invierà ai Comuni l’elenco dei beneficiari sulla base dei dati ISEE 2025 più recenti.
- I Comuni stileranno le graduatorie in base alla disponibilità dei fondi assegnati.
- Nuove ricariche sulle carte esistenti o distribuzione di nuove carte ai beneficiari del 2025.
Chi ha diritto alla Carta Dedicata a Te 2025?
In attesa delle regole ufficiali per il 2025, possiamo basarci sui requisiti della Carta Dedicata a Te 2024. Lo scorso anno il bonus era destinato alle famiglie con:
- ISEE fino a 15.000 euro;
- Nessun altro tipo di sostegno economico statale, come Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione o NASpI;
- Priorità ai nuclei con almeno tre componenti.
I beneficiari venivano individuati automaticamente tramite le liste fornite dall’INPS ai Comuni, senza bisogno di fare domanda. Tuttavia, per il 2025 i criteri potrebbero essere modificati e la disponibilità delle risorse potrebbe variare.
Chi avrà la Carta Dedicata a Te nel 2025?
Attenzione: non tutti coloro che l’hanno ricevuta nel 2024 la otterranno anche nel 2025. Infatti, i criteri potrebbero essere aggiornati e la graduatoria può cambiare in base ai nuovi indicatori ISEE e alla disponibilità dei fondi.
Vuoi richiedere un prestito? Fallo con i professionisti del Commercialista_digitale!
Anche se non ci sono ancora date e cifre ufficiali, è probabile che la ricarica della social card “dedicata a te” per il 2025 sarà di 500 euro e potrebbe arrivare fra fine agosto e settembre. Questo importo e le date presunte si basano su quanto accaduto gli scorsi anni:
- Settembre 2024: ricarica una tantum da 500 euro per tutti i beneficiari.
- Luglio 2023: prima ricarica da 382,50 euro.
- Dicembre 2023: seconda ricarica aggiuntiva da 77,20 euro.
Tuttavia, c’è un aspetto da considerare: i fondi stanziati nella Legge di Bilancio 2025 sono inferiori a quelli dell’anno scorso. Questo significa che:
- L’importo della ricarica potrebbe essere più basso rispetto al 2024, oppure
- L’importo rimarrà invariato, ma arriverà a meno famiglie rispetto all’anno precedente.
Per questo motivo, sarà importante attendere la pubblicazione del decreto attuativo per capire con precisione quante persone riceveranno il bonus e a quanto ammonterà l’importo esatto.






Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!