• Home
  • Articoli
    • Imprese
    • Privati
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Menu Menu
il Commercialista Digitale
  • Instagram
Generale

Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le ultime novità!

Il bonus mamme lavoratici consiste in un’esonero contribuitivo rivolto alle lavoratrici dipendenti (escluse le lavoratrici domestiche) e alle lavoratrici autonome con redditi da lavoro autonomo, d’impresa o da partecipazione, che non hanno optato per il regime forfettario.

Per ottenerlo, le lavoratrici devono essere madri di almeno due figli. L’esonero contributivo è valido fino al decimo anno di età del figlio più piccolo. Dal 2027, per le madri di tre o più figli, la durata si estende fino al diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. L’esonero spetta a condizione che la retribuzione o il reddito imponibile non superi i 40.000 euro annui. La misura precisa dell’esonero contributivo sarà definita con un decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge.

Esonero per lavoratrici autonome

Per le lavoratrici autonome iscritte all’assicurazione generale obbligatoria INPS e alla Gestione Separata, l’esonero sarà calcolato in base al reddito minimo previsto dalla legge 2 agosto 1990, n. 233, e sarà soggetto ai limiti degli aiuti de minimis.

Cosa cambia nel Bonus Mamme 2025?

Il Bonus Mamme 2025, destinato alle madri lavoratrici con due o più figli, è stato aggiornato con importanti novità che ne modificano l’accesso e l’importo.

Ecco i cambiamenti principali:
  • Limite di Reddito: solo chi guadagna meno di 40.000 euro l’anno potrà beneficiarne.

  • Esonero Contributivo Parziale: non sarà più totale, ma verrà applicato solo a una parte dei contributi previdenziali.

  • Estensione del Bonus: disponibile anche per lavoratrici autonome e a tempo determinato.

Requisiti per accedere al Bonus Mamme 2025

Per ottenere il Bonus Mamme 2025, è fondamentale rispettare alcuni requisiti ben definiti.

Numero di figli

  • Due figli: il più piccolo deve avere meno di 10 anni.

  • Tre o più figli: dal 2027, la validità del bonus sarà legata all’età del figlio più giovane, che dovrà essere minorenne.

Tipologia di contratto

  • Ammesse: lavoratrici dipendenti (a tempo determinato e indeterminato) e autonome.

  • Escluse: pensionate, disoccupate, colf, badanti e chi aderisce al regime forfettario.

Limite di reddito

Il reddito imponibile non deve superare i 40.000 euro annui.

Esonero contributivo 2025: totale o parziale?

Uno degli aspetti più rilevanti del Bonus Mamme 2025 è il cambiamento relativo all’esonero contributivo:

  • Fino al 2024: l’esonero era totale, eliminando completamente i contributi previdenziali.

  • Dal 2025: lo sconto sarà parziale. La percentuale verrà definita tramite decreto ministeriale entro la fine di gennaio.

Hai bisogno di un prestito? Chiedi un preventivo GRATUITO ai consulenti del commercialista digitale!

Come richiedere il Bonus Mamme 2025

 

Richiedere il Bonus Mamme è un processo semplice e veloce. Segui questi passaggi:
Comunicazione al datore di lavoro
Le lavoratrici interessate devono informare il proprio datore di lavoro dell’intenzione di usufruire del bonus.
Documentazione necessaria
È richiesto l’invio dei dati personali e dei codici fiscali dei figli per verificare i requisiti.
Conferma dei requisiti

Assicurarsi di rispettare i criteri previsti (numero di figli, limite di reddito e tipologia contrattuale).

Chi rimane escluso dal Bonus Mamme 2025?

Non tutte le lavoratrici possono accedere al bonus. Ecco chi è escluso:

  • Madri con reddito superiore a 40.000 euro annui.

  • Lavoratrici con un solo figlio.

  • Pensionate, disoccupate, colf, badanti e chi rientra nel regime forfettario.

Domande frequenti sul Bonus Mamme 2025

Chi può accedere al Bonus Mamme 2025?

Le madri lavoratrici con almeno due figli, un reddito inferiore a 40.000 euro, e un contratto idoneo.

Come cambia l’esonero contributivo nel 2025?

Diventa parziale. La percentuale di riduzione sarà stabilita da un decreto ministeriale.

Quando scade il Bonus Mamme?

Non è prevista una scadenza, ma i requisiti possono variare in base alla normativa futura.

10 Gennaio 2025/0 Commenti/da Francesco Brancato
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://il-commercialista-digitale.it/wp-content/uploads/2024/10/bonus-mamma-arabonormannaunesco.it-10062024.jpg 800 1200 Francesco Brancato https://il-commercialista-digitale.it/wp-content/uploads/2022/10/logo.png Francesco Brancato2025-01-10 18:28:282025-01-10 18:28:28Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le ultime novità!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pagine

  • Articoli
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Privacy
  • Privacy Policy

Categorie

  • Generale
  • Imprese
  • Privati

Archivio

  • Giugno 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022

Nova Sistem s.r.l.

Sede: Via del Santo, 8 – 98124 Messina (ME)
Partita iva: 03495530838
CF: 03495530838
Amministratore: Brancato Salvatore
Email: info@il-commercialista-digitale.it

Privacy policy

Categorie

  • Generale
  • Imprese
  • Privati
  • Instagram
Bonus 2025: ecco l’elenco degli aiuti!Bonus natale 2024: Non lo hai percepito a dicembre? Richiedilo nel 730/25
Scorrere verso l’alto