Bonus figli 2025: Fino a 7.000 euro di contributi!

I Bonus figli nel 2025 saranno più ricchi che mai!
Le famiglie che accoglieranno un bimbo/a potranno beneficiare di aiuti economici significativi grazie alla Manovra 2025. I supporti – che possono arrivare fino a 7.000 euro – derivano dalla combinazione di bonus, come il Bonus bebè e l’Assegno unico, e di altri contributi a livello regionale e comunale.

Assegno unico e bonus nascita

Questo trend preoccupante ha spinto il governo a intervenire con nuovi bonus per supportare le famiglie incentivare la natalità. I I bonus previsti dalla Manovra 2025 sono, quindi, una risposta diretta a questa sfida demografica.
Il primo aiuto importante arriva con l’Assegno Unico Universale, che verrà erogato per i primi 15 mesi, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al primo anno di vita del bambino.
La misura è calcolata in base all’ISEE della famiglia. Se l’ISEE è inferiore ai 17.000 euro, le famiglie potranno ricevere il massimo dell’importo, che include anche i tre mesi precedenti alla nascita o all’adozione. L’assegno è maggiorato nel primo anno di vita del bambino e prevede un ulteriore incremento per le famiglie numerose.
Il secondo aiuto arriva tramite il Bonus bebè, che fornirà un contributo di 1.000 euro una tantum per ogni bambino nato o adottato. Questo bonus sarà erogato direttamente dall’INPS nel mese successivo alla nascita o adozione del bambino.
Il Bonus bebè è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro. La misura sarà valida sia per il 2025 che per il 2026, con un finanziamento complessivo di 330 milioni di euro per il primo anno e 360 milioni di euro per il secondo.
Esempi di cumulo dei bonus
Vediamo come si applicano questi bonus in pratica:
  • Famiglia con figlio unico e ISEE sotto i 17.295 euro: in questo caso, l’assegno mensile per il primo anno di vita sarà di 199,40 euro. Tuttavia, grazie alla maggiorazione del 50% prevista per il primo anno, l’importo sale a 302,70 euro al mese. Su base annuale, questo significa un totale di 4.540 euro per 15 mensilità. A questi, si aggiungono i 1.000 euro del bonus bebè, portando il totale a 5.540 euro per il primo anno.
  • Famiglia con secondo figlio e ISEE sotto i 17.295 euro: nel caso di un secondo figlio, l’assegno mensile cresce grazie alle maggiorazioni previste per le famiglie numerose e arriva a 400,80 euro. Su base annuale, questo significa 6.012 euro. Sommando il Bonus bebè di 1.000 euro, l’importo totale per il primo anno è di 7.012 euro.

Bonus Asilo Nido

Con la manovra 2025,  cambia il bonus per gli asili nido, riservato alle famiglie con bambini fino a tre anni. Il bonus, che è stato rafforzato, consente di ricevere un aiuto per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati o per forme di assistenza domiciliare per i bambini con gravi patologie.

Il bonus nido viene erogato dall’Inps come rimborso della spesa sostenuta, e per il prossimo anno viene innalzato a 3600 euro per tutti quelli che hanno un Isee sotto i 40mila euro. Dal 2025 infatti viene meno un paletto che fino ad ora aveva limitato l’accesso al contributo: non è più necessario, infatti, avere un altro figlio di età inferiore ai 10 anni per ottenere il bonus.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *