Assegno unico 2024: ecco le ultime novità!
L’INPS ha comunicato le ultime novità relative all’assegno unico 2024!
Si cominciaia con i nuovi livelli reddituali che sono stati aggiornati in base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo (al netto dei tabacchi) calcolata dall’ISTAT che, tra il 2023 e il 2022 è risultata pari al + 5,4 per cento. In relazione a questa modifica sono stati rivalutati con tale indice i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore dal Primo luglio 2024 al 30 giugno 2025. Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.Queste modifiche si inseriscono nell’ambito delle misure di aggiornamento periodico dei parametri economici che determinano l’entità degli assegni e delle prestazioni sociali. L’adeguamento all’inflazione è un elemento fondamentale per garantire il potere d’acquisto delle famiglie beneficiarie, preservandole dagli effetti negativi dell’aumento del costo della vita.
L’INPS ha stabilito le date di pagamento dell’Assegno Unico di giugno 2024.
Per i nuclei familiari senza variazioni reddituali, i pagamenti avverranno il 17, 18 e 19 giugno 2024.
Per coloro che hanno subito modifiche, i pagamenti saranno effettuati dal 24 al 30 giugno 2024.
Chi riceve il primo pagamento, invece, lo vedrà accreditato alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda.
In questa guida vi illustriamo il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico di giugno 2024, nonché le novità di questa mensilità con le cifre relative agli importi adeguati all’annualità in corso.
QUANDO VERRÀ PAGATO L’ASSEGNO UNICO A GIUGNO 2024
L’ assegno unico universale di giugno 2024 per chi non ha subito variazioni alle condizioni familiari verrà pagato in tre giornate:
- lunedì 17 giugno 2024;
- martedì 18 giugno 2024;
- mercoledì 19 giugno 2024.
Invece:
- per coloro che hanno fatto domanda a giugno 2024 o hanno subito una variazione della condizione familiare, il primo pagamento o l’accredito con il ricalcolo dell’importo, invece, avverrà nell’ultima settimana del mese, tra il 24 giugno 2024 e il 30 giugno 2024;
- quelli che sono in attesa del primo pagamento dell’ assegno unico vedranno l’importo accreditato dall’INPS entro la fine del mese successivo a quello in cui hanno presentato la domanda. Chi presenta domanda a giugno 2024, quindi, riceve l’accredito a luglio 2024.
Una volta spiegato, quindi, quando danno l’assegno unico questo mese, vediamo quali sono gli importi dell’Assegno Unico di giugno 2024.
Leggi anche: Bonus spesa 2024: fino a 940 euro di contributi!
IMPORTI ASSEGNO UNICO GIUGNO 2024
Gli importi dell’ Assegno Unico di giugno 2024 sono quelli aggiornati al 2024, ecco alcuni esempi con relative soglie Isee:
- con ISEE da 0 a 17.090,61 euro, l’assegno base è pari a 199,4 euro;
- con ISEE da 17.090,62 a 17.204,55 euro, l’assegno base è pari a 198,8 euro;
- con ISEE da 17.318,49 a 17.432,42 euro, l’assegno base è pari a 197,7 euro;
- con ISEE da 24.724,43 a 24.838,35 euro, l’assegno base è pari a 160,6 euro;
- con ISEE da 27.117,11 a 27.231,04 euro, l’assegno base è pari a 148,7 euro;
- con ISEE da 36.687,85 a 36.801,78 euro, l’assegno base è pari a 100,9 euro;
- con ISEE da 45.574,96 euro, l’assegno base è pari a 57 euro.
In linea generale, per ciascun figlio minorenne, l’importo va da 199,4 euro a 57 euro al mese nel 2024. Tale importo spetta nella misura piena di 199,4 euro per un isee pari o inferiore a 17.090,61 euro. Per livelli di isee superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere, per livelli di ISEE superiori a 45.574,96 euro l’importo di 57 euro.
Invece, per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni, l’importo va da 96,9 euro a 28,5 euro al mese nel 2024. Tale importo spetta in misura piena di 96,9 euro per un ISEE pari o inferiore a 17.090 euro. Per livelli di isee superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere, per livelli di ISEE superiori a 45.574,96 euro l’importo è di 28,5 euro.
A queste cifre vanno aggiunte le maggiorazioni calcolate in base alle condizioni familiari, se spettano. Ricordiamo che ai fini della determinazione dell’importo della prestazione, è necessario aver presentato una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il 2024. Invece:
- in assenza di ISEE, l’importo AUU sarà calcolato con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa.
- qualora la DSU venga presentata entro il 30 giugno 2024, gli importi eventualmente già erogati saranno adeguati con la corresponsione degli arretrati.






Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!