Bonus carta spesa: ci siamo!

Il bonus carta spesa alimentare è ormai alle porte! A partire dal 18 luglio 1,3 milioni di famiglie riceveranno la Carta solidale. La tessera Poste Pay sarà caricata con 382,50 euro, da destinare all’acquisto di beni alimentari.

I tempi di erogazione prevedono che entro il 7 luglio verranno pubblicate nell’applicazione le graduatorie rielaborate per ciascun Comune; entro l’8 l’istituto di previdenza deve inviare le liste a Poste Italiane per le attività di competenza; entro il 15 luglio Poste Italiane deve restituire all’Inps le liste complete dei codici identificativi delle carte associate a ciascun beneficiario; entro il 18 vanno pubblicate nell’applicazione web le liste definitive e complete dei codici carte assegnati. A decorrere da quest’ultima data, scatta l’invio da parte dei Comuni delle comunicazioni ai beneficiari del contributo, contenenti le indicazioni per il ritiro delle carte presso gli uffici postali. Possiamo dire quindi che ormai l’attesa è finita e che per il bonus carta spesa alimentare ormai ci siamo davvero!

I 500 milioni stanziati dalla legge di bilancio

La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022) ha istituito un fondo con una dotazione di 500 milioni di euro per il 2023, destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di Isee non superiore a 15.000 euro. Un decreto successivo ha definito i criteri di individuazione dei beneficiari del contributo economico.

I beneficiari

I beneficiari del bonus carta spesa alimentare sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso di iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale) e di una certificazione Isee, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui. l contributo non spetta invece ai nuclei percettori di reddito di cittadinanza; reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione sociale per l’impiego – Naspi e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Ammontare del sostegno

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro. La mancata effettuazione del primo pagamento entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del decreto interministeriale), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, aderenti ad apposita convenzione.

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Di tale argomento ha parlato il, presidente del forum delle Associazioni familiari, dichiarandosi soddisfatto per l’accordo tra Inps e Banca d’Italia – «che hanno raccolto la nostra istanza» – per concordare le date dei pagamenti dell’assegno unico da luglio fino a dicembre». Leggi anche: Bonus carta spesa alimentare, ci siamo! […]

  2. […] Leggi anche: bonus spesa alimentare! […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *