Bonus bollette: nuova proroga!

Prorogato anche per il terzo trimestre il bonus bollette energetiche. Il Governo, nell’ultimo consiglio dei ministri, ha approvato il nuovo decreto che proroga i bonus bollette almeno fino a settembre 2023.

Nuova proroga fino a settembre 2023

Come detto, il governo oltre a nominare il commissario straordinario per l’emergenza in Emilia Romagna e al nuovo Codice della Strada, ha stanziato altri 800 milioni di euro e prorogato i bonus bollette per le famiglie fino a settembre 2023.

Si attende ora l’aggiornamento trimestrale delle tariffe dell’elettricità da parte di Arera per quanto riguarda il mercato tutelato.

Le previsioni rivelano che non vi saranno particolari variazioni per quanto riguarda i prezzi della luce e del gas, nonostante l’emergenza elettrica non sia affatto conclusa.

Come previsto dal presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, le variazioni sulla bolletta della luce potrebbero essere minime, comprese tra -0,5% e +1%. La bolletta del gas, invece, dovrebbe scendere del 2% da luglio 2023, sempre seguendo l’andamento del mercato e considerando la proroga degli aiuti decisa dal Governo.

Leggi anche: noleggio auto a lungo termine!

Proroga del bonus bollette, quali sono gli aiuti confermati?

Ma quali sono i bonus bollette e gli aiuti per le famiglie che si possono ottenere fino a settembre 2023? Il Governo ha confermato un pacchetto di agevolazioni per famiglie e imprese che comprende:

  • Bonus bollette confermato e potenziato con ISEE fino a 15.000 euro, oppure fino a 30.000 euro per le famiglie numerose;

  • riduzione dell’Iva al 5% sulle somministrazioni di gas metano;

  • aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano;

  • azzeramento degli oneri di sistema per il settore del gas.

Nel Decreto Bollette approvato dal Governo, inoltre, viene cancellato il credito di imposta per le imprese.

Ricordiamo che dal mese di aprile fino a giungo era previsto un credito di imposta sull’energia elettrica del 20% per le aziende energivore e del 10% per tutte le altre, mentre per il gas lo sconto detraibile dalle tasse era al 20% per le imprese gasivore e non gasivore.

Leggi anche: scopri l’offerta luce e gas di poste italiane!

A chi spetta il bonus bollette e come ottenerlo

Il bonus bollette è una delle misure più attese dalle famiglie che soffrono di difficoltà economica: il Governo ha confermato e potenziato lo sconto su luce e gas per i nuclei familiari in possesso di alcuni requisiti.

In primis, è richiesta la titolarità di un’utenza elettrica o del gas, e un ISEE inferiore a 15.000 euro. In alternativa, per le famiglie numerose con quattro o più figli a carico, è richiesto un ISEE fino a 30.000 euro.

Il bonus viene applicato in automatico da Arera, previa presentazione della DSU ai fini del calcolo dell’ISEE.

Per chi intende richiedere il bonus elettrico per disagio fisico, invece, è richiesta la presentazione della domanda con allegata la documentazione attestante le proprie condizioni di salute.

Il bonus riscaldamento invece dovrebbe partire dal mese di ottobre.

Per quanto riguarda gli importi, questi ultimi vengono definiti da Arera in base ad alcuni parametri:

  • si va dai 40 ai 65 euro al mese circa in funzione dell’Isee e del numero di persone in famiglia, per quanto riguarda l’elettricità;

  • da 10 a 45 euro al mese circa in base al tipo di utilizzo, all’Isee e alla fascia climatica di residenza, per quanto riguarda il gas.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *