Proroga al 20 luglio per le partite Iva: pressing dei commercialisti!

I pagamenti delle prime rate dei titolari di partita iva sono fissate al 30 giugno, ma il pressing dei commercialisti è già partito per chiedere le proroga al 20 luglio!

 

L’elaborazione ed il successivo versamento delle imposte sulle dichiarazioni dei redditi per i titolari di partita iva è ormai alle porte. La prima scadenza, ad oggi è fissata per il 30 giugno.

Ma il pressing è già partito ed è destinato a intensificarsi nei prossimi giorni. Per gli autonomi soggetti ad ISA e a regime forfettario si è già mosso il Consiglio nazionale dei commercialisti. La richiesta cerca di ottenere una proroga di 20 giorni dei versamenti in scadenza il 30 giugno e portare così il termine al 20 luglio.

«Ci siamo già attivati» comunica Salvatore Regalbuto, e sono in corso interlocuzioni sia con il ministero dell’Economia sia con l’agenzia delle Entrate. Una proroga che è indispensabile visto il ritardo con cui è stato diffuso il decreto sui correttivi Isa: pur essendo stato firmato il 28 aprile, è stato infatti pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 16 maggio. Di fatto, troppo poco tempo rispetto alla scadenza di versamento del 30 giugno soprattutto per verificare i nuovi aggiornamenti del nuovo software «Il tuo Isa», la cui prima versione è stata rilasciata dalle Entrate sul proprio sito il 28 aprile.

Coinvolti 4,5 milioni di contribuenti

Per i commercialisti, quindi, si rende necessario una proroga visto anche l’accavallarsi di altre scadenza, Imu in pole position. La scadenza sopra descritta coinvolge tra imprese e professionisti soggetti agli Isa e le partite Iva nel regime forfettario quasi 4,5 milioni di contribuenti. Una platea importante che deve sottostare ad una difficoltà dal lato dei conti pubblici, in quanto  porterebbe lo slittamento degli effetti di cassa dei versamenti al trimestre successivo. Per questo lo strumento del Dpcm, attraverso cui far viaggiare la proroga al 20 luglio, dovrebbe comunque incassare l’ok della Ragioneria. Inoltre, la proroga al 20 luglio comporterebbe la possibilità di versare con la maggiorazione dello 0,40% entro il 21 agosto (il 20 agosto è domenica), ossia alla ripresa degli adempimenti dopo la sospensione per la prima parte del mese di agosto.

Leggi le istruzioni alla compilazione del modello redditi PF

Il pressing dei sindacati di categoria

Il maggior tempo a disposizione di imprese, autonomi e professionisti per versamenti d’imposta in scadenza il 30 giugno è fortemente sentita dai commercialisti. I sindacati di categoria hanno presentato alla camera un documento congiunto. Si chiede quindi «la necessità di spostare il termine del 30 giugno per il pagamento delle imposte da parte dei soggetti per i quali è prevista l’applicazione degli indici Isa, assicurando in questo modo il pieno rispetto dello Statuto del contribuente».

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Leggi anche: Prima rata modello redditi imminente? […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *