Hai meno di 35 anni? ecco i bonus ai quali puoi accedere

Quale futuro per i giovani? Perchè le fughe dei cervelli all’estero?

Spesso ci troviamo ad osservare ed ascoltare ore e ore di trasmissioni televisive che hanno come argomento principale la disoccupazione giovanile ed il futuro dei giovani.

Ma nella realtà cosa si sta facendo per i giovani italiani che si trovano in una situazione di reale difficoltà a trovare un impiego ed uno stipendio dignitoso a fronte di una disoccupazione giovanile che supera il 30%?

Il 2022 è stato l’anno nel quale si è registrato il minor numero di nascite della storia recente e il governo è al lavoro per creare una serie di possibilità per i giovani, con età compresa tra i 18 ed i 35 anni, per poter vivere in autonomia e di crearsi un proprio nucleo familiare stabile. A confermarlo sono stati anche i dati ISTAT, da cui emerge chiaramente che circa il 67,4% dei giovani under 35 vive ancora con i genitori.

È proprio per questa categoria di giovani che sono stati introdotti una serie di bonus, di agevolazioni e di sostegni per gli under 35 nel 2023.

Una prima condizione critica che coinvolge i giovani under 35 riguarda il fatto che circa il 67,4% di loro vive ancora con i propri genitori, in quanto impossibilitati a sostenere le spese per il fitto di una casa o ancora per fronteggiare un prestito per l’acquisto di un’abitazione.

Va detto che di questi, circa il 40% ha un’occupazione lavorativa, mentre il 22% è ancora in cerca di un posto di lavoro.

Tutti i bonus per gli under 35

Sono stati così introdotti una serie di bonus ed agevolazione per gli under 35, al fine di favorire una maggiore stabilità lavorativa per i giovani e supportarli per un futuro che sia il loro futuro!

Vediamo qui di seguito quali sono state, fino ad ora, le prime mosse messe in campo dal governo:

  • sgravi contributivi per le nuove assunzioni;

  • bonus affitti per gli under 35;

  • bonus per i datori che assumono beneficiari dell’Assegno di inclusione;

  • bonus Studio Si;

  • bonus sui mutui prima casa.

Chi può accedere ai bonus lavoro per gli under 35

Una prima misura è quella introdotta con il recente decreto Lavoro, che va a riconoscere verso i datori un incentivo se assumono giovani di età inferiore ai 30 anni, non iscritti a corsi di studio o formazione, che sono iscritti al Programma Iniziativa occupazione giovani.

Il bonus si configura come un incentivo che sarà pari al 60% della retribuzione mensile lorda per 12 mesi. Le assunzioni dovranno essere effettuate dal primo giungo al 31 dicembre 2023.

Un secondo incentivo per i datori di lavoro, che ha come obiettivo quello di favorire l’occupazione dei giovani, riguarda quello del bonus per i datori del settore privato che assumeranno cittadini beneficiari dell’Assegno di inclusione.

Per poter ottenere il riconoscimento di questo incentivo bisognerà attendere il 2024 e tale misura consiste all’esonero per 12 mesi di tutti i contributi previdenziali solitamente a carico dei datori di lavoro.

Bonus affitti e studenti

Tra le altre agevolazioni del 2023 per i giovani c’è anche il bonus affitto. Si tratta di una serie di detrazioni fiscali che sono riconosciute in favore degli studenti fuori sede o di inquilini che hanno un reddito piuttosto basso.

In merito al tema dell’istruzione, in attesa di scoprire come cambierà a tutti gli effetti il bonus cultura erogato dal 2016 fino al 2023, è stato prorogato anche il finanziamento “Studio Si”.

Si tratta di un finanziamento dal valore massimo di 50 mila euro, senza interessi, che riconosce garanzie per gli studenti universitari delle Regioni italiane del Sud. Tale finanziamento per i giovani studenti viene gestito da parte di Intesa SanPaolo e Iccrea.

Un ultimo bonus under 35 da citare riguarda il Fondo Consap sui mutui prima casa, e consiste in un aiuto, tramite garanzia statale sui mutui bancari, per acquistare la prima casa avendo il 100% di liquidità ed inoltre il taglio dei oneri notarili e le relative imposte di registro.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *