Bonus elettrodomestici: detrazione più incentivo!

Novità: Bonus Elettrodomestici Green

La Manovra 2025 introduce un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. Questo incentivo è pensato per sostituire apparecchi meno performanti, che devono essere smaltiti correttamente.

  • Contributo del 30% sul prezzo d’acquisto, fino a:
    • 100 euro per nucleo familiare
    • 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro
  • Applicabile a elettrodomestici di almeno classe B
  • Richiedibile una sola volta per famiglia

I dettagli operativi saranno definiti entro il 2 marzo 2025 e non serve la ristrutturazione.

Confermato il bonus mobili 2025

Anche per il 2025 è confermata la possibilità di usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, che prevede una detrazione del 50%. Tuttavia, ci sono alcune novità significative, tra cui un nuovo incentivo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa.

Il bonus consiste in una detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di elettrodomestici effettuati dal 2021 al 2025, con importi massimi di spesa che variano nel tempo:

  • 16.000 euro per il 2021
  • 10.000 euro per il 2022
  • 8.000 euro per il 2023
  • 5.000 euro per il 2024 e il 2025

La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo e riguarda l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica minima:

  • Classe A per i forni
  • Classe E per lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie
  • Classe F per frigoriferi e congelatori

Questi elettrodomestici devono essere destinati a un immobile oggetto di ristrutturazione.

Requisiti per Accedere al Bonus Mobili

Per usufruire del bonus, l’immobile deve essere oggetto di interventi di ristrutturazione, come:

  • Manutenzione straordinaria
  • Restauro e risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia
  • Ripristino post-eventi calamitosi (con dichiarazione dello stato di emergenza)

Non sono ammesse spese relative a lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti, come tinteggiatura o sostituzione di pavimenti.

Chi Può Richiederlo

La detrazione spetta a chi ha sostenuto le spese di ristrutturazione, tra cui:

  • Proprietari o nudi proprietari
  • Titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie)
  • Locatari o comodatari
  • Soci di cooperative o società semplici
  • Familiari conviventi che abbiano sostenuto le spese

I pagamenti devono essere effettuati con metodi tracciabili, come bonifici, carte di credito o debito.

Leggi anche: bonus tiroide!

Come Richiedere il Bonus

Le spese devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 o Redditi Persone Fisiche. Inoltre, è necessario inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dall’acquisto, utilizzando il portale dedicato ai Bonus Casa.

Altri Bonus Confermati per il 2025

Oltre al bonus elettrodomestici, restano attivi altri incentivi:

  • Bonus anziani 2025
  • Bonus animali domestici 2025
  • Bonus asilo nido 2025
  • Detrazioni per spese scolastiche fino a 1.000 euro

Queste agevolazioni rappresentano un’opportunità per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e sostenere spese familiari con vantaggi fiscali significativi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *