Bonus bollette: Requisiti ed importi!
Come già annunciato nei giorni precedenti, è stato confermato anche per il 4° trimestre 2023 il bonus bollette, ma vediamo insieme quelli che sono i requisiti e gli importi che verranno riconosciuti come sconto direttamente in bolletta.
Il bonus bollette non solo è stato confermato, ma per questi ultimi tre mesi sarà potenziato, si parla infatti di un sostegno a cui sarà aggiunto anche un ulteriore contributo straordinario, in vista dei possibili aumenti dei prossimi mesi.
A comunicare con precisione quali saranno gli sconti automatici in bolletta per le famiglie in difficoltà è la stessa Arera.
Leggi anche: bonus bicicletta, ottienilo senza isee!
Bonus bollette potenziato: il contributo straordinario
Il bonus consiste in uno sconto diretto in bolletta a tutte le famiglie che si trovano entro una precisa soglia economica, valutata grazie all’ISEE. Arera spiega che con questo sostegno verrà garantito anche un contributo straordinario, introdotto per far fronte agli ultimi aumenti:
Per il IV trimestre 2023, il Governo ha previsto l’aggiornamento del bonus ordinario, e l’erogazione di un contributo straordinario, corrisposto insieme al bonus elettrico, al fine di contenere per i clienti domestici beneficiari delle agevolazioni, gli incrementi della spesa per le forniture conseguenti alle variazioni dei prezzi dell’energia elettrica.
Buone notizie quindi per chi già riceveva il sostegno, che potrà riceverlo ulteriormente anche nei prossimi mesi. Il bonus verrà quindi garantito in modo automatico in bolletta, a coloro che rientrano tra i beneficiari.
Per poter ricevere questi sconti, l’ISEE non deve superare 15.000 euro, tuttavia questa soglia è sempre innalzata a 30.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico. Tra i beneficiari del bonus bollette troviamo anche coloro che ricevono ancora la pensione o il reddito di cittadinanza.
Ricordiamo che coloro che dispongono di un’apparecchiatura a casa per la cura di una problematica di salute, possono accedere ad un bonus sociale specifico sulle spese per l’energia elettrica.
Quando arriva il bonus bollette potenziato
Il nuovo bonus bollette arriverà direttamente sulle bollette relative a ottobre, novembre e dicembre 2023, e per riceverlo non sarà necessario presentare alcuna richiesta specifica.
I beneficiari infatti continueranno a riceverlo direttamente sulla bolletta, come sconto sulla cifra finale, se sussistono i requisiti economici previsti. Va fatta una precisazione per ciò che riguarda gli importi del nuovo bonus bollette.
Qui di seguito vediamo qual è la cifra dello sconto per le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro, che riceveranno il sostegno in misura piena:
-
1 o 2 componenti del nucleo familiare: bonus di 98,44 euro;
-
3 o 4 componenti del nucleo familiare: bonus di 127,88 euro;
-
oltre 4 componenti del nucleo familiare: bonus di 143,52 euro.
In questi importi è già calcolato il contributo straordinario, relativo al bonus potenziato, sommato al bonus ordinario e all’aggiornamento degli importi. Chi invece ha un ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro, non riceverà la misura con importo pieno, ma con bonus all’80%:
-
1 o 2 componenti del nucleo familiare: bonus di 90,16 euro;
-
3 o 4 componenti del nucleo familiare: bonus di 117,392 euro;
-
oltre 4 componenti del nucleo familiare: bonus di 131,744 euro.
Non tutti riceveranno quindi lo stesso tipo di sostegno, perché gli importi sono variabili in base alla composizione del nucleo familiare e all’ISEE.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!