Bonus elettrodomestici, novità in arrivo!

Buone notizie per chi vuole cambiare gli elettrodomestici e passare ad uno ad alta efficienza energetica. La nuova manovra fiscale porta per il bonus elettrodomestici  importanti novità.

Il governo italiano infatti sta lavorando a una proposta della Lega che mira a incentivare il passaggio da vecchi elettrodomestici a modelli di alta efficienza energetica.

La proposta prevede che il bonus per l’acquisto di elettrodomestici di alta efficienza energetica sia valido per gli anni 2023, 2024 e 2025. Questo rappresenta un impegno pluriennale da parte del governo per promuovere la sostenibilità energetica attraverso l’uso di apparecchiature più efficienti.

Scopri il nuovo BTP valore: rendimenti fino al 4,5%

Il contributo economico

Una delle parti cruciali della proposta è il contributo economico offerto agli acquirenti di elettrodomestici efficienti. Questo contributo è fissato al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ogni apparecchio.

Tuttavia, se il reddito ISEE del nucleo familiare dell’acquirente è inferiore a 25.000 euro, il limite massimo può arrivare a 200 euro.

Per attuare questo programma, è previsto un fondo con una dotazione di 400 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Questi fondi sono destinati a sostenere finanziariamente gli acquirenti che optano per elettrodomestici più efficienti dal punto di vista energetico.

Leggi anche: prezzi calmierati contro l’inflazione!

Quali elettrodomestici sono inclusi – Attesa per l’approvazione in Manovra

La proposta di legge specifica anche le classi energetiche dei vari elettrodomestici ammissibili al bonus.

Questi includono:

  • Classe A per forni

  • Classe E per lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie

  • Classe F per frigoriferi e congelatori

Questi sono considerati “grandi elettrodomestici” e rientrano nell’ambito del bonus.

Sconto del 50% ancora in vigore

Nel frattempo, per il 2023 e il 2024, rimane in vigore lo sconto del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici, con un limite di spesa massimo di 8.000 euro per quest’anno e 5.000 euro per l’anno prossimo. Questa detrazione Irpef rappresenta un beneficio per chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi per arredare un immobile oggetto di lavori di ammodernamento.

In sostanza, il nuovo bonus elettrodomestici rappresenta un’opportunità interessante per gli acquirenti in Italia. Non solo offre un incentivo finanziario significativo per l’acquisto di apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico, ma promuove anche la sostenibilità ambientale attraverso lo smaltimento corretto degli elettrodomestici obsoleti.

Altresì, l’attuazione effettiva della proposta dipenderà dalla sua inclusione nella Manovra Economica e dalla valutazione del Ministro dell’Economia. Gli acquirenti di elettrodomestici dovrebbero rimanere informati sullo sviluppo di questa proposta e considerare come essa potrebbe influenzare le loro decisioni future di acquisto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *