Bonus frigorifero: 50% di risparmio!
Il bonus frigorifero 2023 rientra tra il bonus elettrodomestici, il quale prevede una detrazione IRPEF del 50% sul prezzo di acquisto di un elettrodomestico appartenente alla classe energetica elevata.
Bonus frigorifero 2023: caratteristiche
Tale agevolazione consiste in una detrazione IRPEF prevista dal noto bonus mobili ed elettrodomestici 2023.
La detrazione fiscale per l’acquisto di un frigorifero viene inserita all’interno della dichiarazione dei redditi ed è pari al 50% del costo dell’elettrodomestico.
Per beneficiare della detrazione il frigorifero deve essere un nuovo acquisto e deve soprattutto fare parte della categoria degli elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
Inoltre, per poter usufruire della detrazione del 50% il frigorifero nuovo deve appartenere alla classe energetica A+ o superiore.
Altro requisito per poter accedere al contributo è l’obbligo di effettuare lavori di ristrutturazione, che possono riguardare anche altre stanze!
I lavori di ristrutturazione possono infatti interessare qualsiasi stanza in casa, ma devono essere stati eseguiti prima dell’acquisto del nuovo frigorifero.
Rientrano nel bonus frigo anche le spese di trasporto e montaggio!
La detrazione fiscale è prevista su un limite massimo di spesa per l’acquisto dell’elettrodomestico pari a 8.000 euro e viene ripartita in quote uguali per 10 anni.
Inoltre, il bonus frigorifero 2023 è ovviamente cumulabile con il bonus ristrutturazione 2023.
Bonus frigorifero 2023: solo con lavori di ristrutturazione
Come appena descritto sopra, uno dei requisiti essenziali per poter beneficare del bonus frigorifero 2023 è dimostrare di aver effettuato dei lavori di ristrutturazione in casa, di tipo straordinario.
Leggi anche: assegno unico, ecco le nuove date di pagamento!
Questo significa tutti gli interventi di ristrutturazione edile sono ammessi per poter beneficiare della detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di un frigorifero.
Gli interventi di tipo ordinario, come tinteggiatura o sostituzione degli infissi, non concedono il diritto all’agevolazione prevista dal bonus frigorifero 2023.
Inoltre è essenziale sapere che per godere dell’agevolazione di detrazione fiscale, i lavori di ristrutturazione devono essere antecedenti all’acquisto dell’elettrodomestico.
Tale bonus può essere richiesto sia per l’abitazione principale che per seconde case.
Bonus frigorifero 2023: pagamenti ammessi e come richiederlo
Per usufruire del bonus frigorifero 2023 è necessario che tutti i pagamenti avvengano con mezzo tracciabile.
In generale, i pagamenti ammessi sono quelli effettuati tramite bonifico parlante, bancario o postale, con quindi annessa causale, codice fiscale del beneficiario e codice fiscale o numero di partita iva del venditore. In alternativa, sono validi anche i pagamenti effettuati attraverso carte di credito o di debito.
Anche nel caso di pagamenti rateizzati la detrazione fiscale è ammessa rispettando però alle stesse modalità di pagamento.
Il bonus frigorifero 2023 non ammette come modalità di pagamento i contanti, in quanto non tracciabile.
Per beneficiare della detrazione è necessario riportare nell’apposito spazio dedicato nel Modello 730 la quota calcolata e relativa alla spesa effettuata per il nuovo frigorifero.
L’importo dovuto verrà erogato dal Fisco ogni anno per dieci anni. Per esempio, se il costo ammonta a 2.000 euro, la quota da riportare ogni anno per dieci anni, nel proprio Modello 730, deve essere pari a 100 euro.





Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!