Bonus Revisione 2023: Richiedi subito il tuo rimborso!

Il Bonus revisione 2023 consente di recuperare una parte della spesa sostenuta per la revisione. È aperto a tutti e senza limite isee.

E’ stata riattivata la piattaforma per richiedere il bonus revisione per l’anno corrente. Dal 3 aprile è nuovamente possibile richiedere il bonus revisione auto 2023.

Grazie all’exploit dello scorso anno che ha visto centinaia di migliaia di famiglie farne richiesta, il bonus revisione auto, anche se di modico importo come vedremo più avanti, è stato di gran lunga il più richiesto.

Leggi anche: bonus vacanza 2023!

Conosciuto anche come bonus veicoli sicuri, è stato introdotto per coprire l’aumento del costo della revisione auto che si è registrato a partire da novembre 2021 ed è pari a € 9,95. È possibile usufruire del bonus fino a esaurimento fondi e viene assegnato in base all’ordine di arrivo delle richieste.
La norma che regola lo stanziamento del bonus è contenuta nella Legge di Bilancio 2021 che prevedeva l’erogazione per tre anni dall’entrata in vigore della legge.

Chi può fare la domanda?

La domanda deve essere presentata dai proprietari o co-proprietari del mezzo che devono effettuare la revisione nel corrente anno. Inoltre il bonus può essere erogato per un solo mezzo e per una solo annualità.

I veicoli che possono essere oggetto dell’agevolazione fiscale sono:

  • gli autoveicoli non superiori a 35 quintali;
  • motoveicoli e ciclomotori;
  • minibus fino a 15 posti;
  • le minicar, al di sotto dei 50CC nella categoria Ciclomotore e al di sopra nella categoria Motoveicoli.

Come richiedere il bonus revisione 2023

Da lunedì 3 aprile Le domande vanno presentate sul portale web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oppure sul sito www.bonusveicolisicuri.it. Per accedere al sito si deve utilizzare esclusivamente lo SPID con livello di sicurezza 2, la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta d’Identità Elettronica. Prima dell’eventuale rilascio del bonus, la pratica e i dati inseriti sulla piattaforma saranno soggetti a verifica. Dopo aver effettuato l’accesso, bisognerà compilare un documento in cui indicare:

  • le proprie generalità;
  • un indirizzo e-mail valido;
  • il codice fiscale del richiedente e proprietario del veicolo;
  • il numero di targa del veicolo per cui si effettua la richiesta;
  • il codice IBAN del conto corrente su cui si desidera ricevere l’accredito del rimborso.

Subito dopo aver concluso la compilazione del modulo online, viene rilasciato il numero di pratica associato alla richiesta che servirà per poter richiedere informazioni e chiarimenti.

Leggi anche: la revisione è un obbligo di legge!

La domanda del bonus revisione 2023 può essere presentata fino al 31 dicembre 2023. Dopo aver fatto richiesta, per controllare lo stato della pratica, sarà sufficiente accedere alla piattaforma è verificare lo stato di avanzamento della stessa. Quando la verifica darà esito positivo e se i fondi stanziati saranno ancora disponibili, la somma di 9,95€ verrà accreditata direttamente sul conto corrente comunicato al momento della presentazione della domanda.

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *