,

Bonus in busta paga: Luglio si avvicina!

Bonus in busta paga per i dipendenti! Grazie all’aumento del taglio del cuneo fiscale, ogni dipendente percepirà una busta paga più alta nel periodo Luglio – Dicembre.

Con le istruzioni fornite dall’INPS il 24 maggio 2023, tutto è pronto per l’aumento delle buste paga per lavoratrici e lavoratori dipendenti.

Tale aumento come già detto in articoli precedenti deriva dal taglio del cuneo fiscale.

Il cuneo fiscale, che sarà applicato in misura maxi tra luglio e dicembre 2023 senza toccare la tredicesima, prevede un taglio che si assomma a quello già operato con la Legge di Bilancio e che diventa del 6% per chi non eccede i 2.692 euro di stipendio mensile e del 7% per chi invece non supera i 1.923 euro

Il governo, come già annunciato dalla Premier Meloni, è già al lavoro affinchè diventi una misura strutturale, tutto ciò per dare un maggiore impulso all’economia Italiana.

Lo sforzo economico che lo stato dovrà sopportare è in funzione che l’Italia ha il costo del lavoro tra i più alti in Europa, a fronte di redditi praticamente fermi da decenni.

Leggi anche: circolare INPS taglio cuneo fiscale

Quali dipendenti avranno il maggior aumento?

Tra poche settimane partiranno i 6 mesi in cui i lavoratori con stipendi sotto 1.923 e 2.692 euro mensili potranno beneficiare di buste paga “più pesanti”, per effetto dell’opera effettuata sia con la Legge di Bilancio che con il dl Lavoro appena approvato. I lavoratori non dovranno richiedere nulla ma sarà il datore di lavoro a dover aggiungere il contributo aggiuntivo a chi spetta.

Ma non basta. Perché, come ha sottolineano a Bruxelles, il problema è strutturale e la soluzione scade con la fine del 2023. E questo lo sa anche la premier Giorgia Meloni che il 26 maggio, al Festival dell’Economia in corso a Trento, sul tema ha esordito: “Io continuo a ritenere che il taglio della tassazione sul lavoro debba essere la priorità”.

L’effetto crescente del taglio del 7% si nota in tutti gli importi che vanno dai 10mila fino ai 25mila euro lordi annui: basti pensare che per quest’ultima cifra l’aumento totale, considerando anche la tredicesima, arriva a 864,23 euro. A causa del passaggio al successivo scaglione, l’aumento scende dai 27500 euro, che registrano un aumento totale di “soli” 754,50 euro, per poi risalire.

Leggi anche: Prima rata modello redditi imminente?

Cosa aspettarci nel 2024?

La domanda è: il bonus busta paga si avrà anche nel 2024? Sarà la manovra a doversene occupare, considerando che secondo i primissimi calcoli per confermare il taglio di 6 e 7 punti di cuneo alle attuali fasce retributive per tutto il 2024 servirebbero 12-13 miliardi

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Leggi anche: nuovo bonus in busta paga dal mese di luglio! […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *