Assegno unico: ecco i nuovi aggiornamenti su importi e date di pagamento!

Il Decreto Lavoro approvato in data 1 maggio 2023 dal consiglio dei ministri ha introdotto una serie di novità sull’assegno unico, sia per gli importi percepiti che per le date di pagamento.

Come sappiamo, l’Assegno Unico è la misura più richiesta dalle famiglie italiane e lo confermano anche i dati diffusi dall’Osservatorio sull’assegno unico e universale.

Dal comunicato diffuso salta subito all’occhio che soltanto nel primo anno di vita del contributo sono stati erogati circa 16 miliardi di euro ai nuclei richiedenti: 13 miliardi erogati nel 2022 e 3 miliardi nei primi due mesi del 2023.

Durante questo anno sono modificate le cifre erogate: l’assegno medio nel 2022 si è attestato intorno ai 146 euro per figlio a carico mentre nei primi mesi del 2023 la cifra è salita a 165 euro.

Ecco i nuovi importi

Tra le modifiche apportate, la prima è stata l’estensione ai genitori vedovi della maggiorazione prevista per i nuclei familiari in cui entrambi i genitori siano lavoratori.

Tale provvedimento prevede una maggiorazione di 30 euro per le famiglie con minori in cui entrambi i genitori lavorano e sono titolari di reddito da lavoro: tale maggiorazione viene riconosciuta in maniera piena con ISEE fino a 15.000 euro riducendosi gradualmente se i livelli ISEE siano superiori.

Nel Decreto Lavoro dunque si riconosce la maggiorazione anche ai minori che fanno parte di nuclei familiari in cui è presente un solo genitore lavoratore nel caso in cui l’altro risulti deceduto.

Tale maggiorazione spetterebbe a circa 80.000 minori: 60.000 orfani di padre e circa 20.000 di madre.

Inoltre a maggio, l’importo dell’Assegno Unico aumenterà dell’8,1% conseguente ad un aumento dell’inflazione.

Con il nuovo adeguamento inflazionistico cambiano importi e cambiano soglie ISEE.

Ai beneficiari spetteranno 189 euro per Isee fino a 16.215 euro, mentre la soglia massima ISEE salirà fino a 43.240 euro, con importo erogato di 54 euro.

Date di pagamento

Da questo mese di maggio 2023 in base alla circolare n. 41 dell’Inps, coloro che beneficiano dell’Assegno Unico e Universale percepiranno la cifra spettante in base a un nuovo calendario:

  • dal 10 al 20 di ogni mese verranno posti in pagamento gli assegni che non  hanno subito variazioni rispetto al mese precedente;

  • dal 20 al 30 del mese, invece saranno messi in pagamento gli assegni dei nuovi richiedenti, ossia di coloro che hanno presentato domanda nel mese precedente e di coloro che hanno mutato le condizioni del nucleo familiare.

La stessa circolare INPS, specifica che il pagamento dell’Assegno Unico avverrà :

  • entro il 22 maggio se la domanda è stata inoltrata entro febbraio;

  • entro fine mese per tutte le domande pervenute a partire da marzo.

Confermato invece l’accredito al 27 del mese per le famiglie che percepiscono anche il reddito di cittadinanza.

Online anche il nuovo simulatore

Già da metà aprile è apparso sul portale dell’INPS il nuovo simulatore degli importi.

A comunicarlo lo stesso ente con messaggio n. 1256 del 3 aprile, nella quale è stato comunicato il rilascio del nuovo simulatore.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *