Bonus genitori separati: in arrivo 800 euro per il mantenimento!
Il bonus genitori separati prevede l’erogazione di 800 euro mensili a favore delle famiglie che hanno subito delle riduzioni reddituali a causa dell’emergenza sanitaria.
Nello specifico potranno accedere al sostegno coloro che hanno avuto problemi economici tra marzo 2020 e marzo 2022. E che, per tali problematiche economiche, non hanno potuto versare l’assegno di mantenimento all’ex coniuge.
Si tratta quindi di una misura creata a sostegno delle famiglie i cui genitori siano divorziati, a causa della pandemia hanno perso il posto di lavoro o lo hanno visto ridurre.
Come funziona il bonus
L’agevolazione prevede un erogazione totale di 9.600 euro, 800 euro al mese che verranno erogati per dodici mesi, ma secondo le disposizioni normative l’agevolazione verrà erogata in un’unica soluzione.
In particolare, la misura è pensata per i genitori che hanno subito gravi perdite economiche derivanti dalla pandemia. Chi ha registrato una riduzione dell’attività lavorativa tale da non poter pagare l’assegno di mantenimento al coniuge potrà richiedere l’agevolazione.
Il Governo ha stanziato 10 milioni di euro. L’agevolazione è prevista fino ad esaurimento fondi.
Chi può richiedere il bonus genitori separati da 800 euro?
Hanno diritto a chiedere il bonus in questione i nuclei familiari nei quali sono presenti figli minori. Inoltre, sono stati stabiliti anche dei requisiti economici, quali una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto al periodo precedente alla pandemia. Il reddito, nel periodo tra marzo 2020 e marzo 2022, oltre a rispettare il requisito precedente non può poi essere superiore a 8.174 euro.
Infine, ovviamente, bonus può essere richiesto solamente se, dall’8 marzo 2020 al 31 marzo 2022, il genitore che avrebbe dovuto pagare il mantenimento all’ex coniuge non ha potuto effettuare i dovuti versamenti, in toto o in parte.
Grazie al bonus genitori separati, 800 euro verranno concessi anche nel caso in cui uno dei figli sia affetto da disabilità, anche nel caso di maggiorenni.
L’assegno mensile da 800 euro verrà erogato al coniuge che avrebbe dovuto percepire il mantenimento, a patto che sia convivente con i figli, minorenni o disabili.
Come si richiede il bonus?
Il bonus genitori separati 800 euro viene gestito dall’INPS, di concerto con il Dipartimento per le politiche della famiglia.
Per inoltrare la domanda si attendono informazioni specifiche dall’Inps dato che mediante la piattaforma ufficiale dell’INPS non è ancora possibile inoltrare la richiesta.
In ogni caso, all’interno del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 23 agosto 2022 sono state già disposte tutte le istruzioni operative, nonché i requisiti che abbiamo già avuto modo di analizzare e che danno acceso all’agevolazione.
Quale documentazione trasmettere?
Ai fini della richiesta dovranno essere presentati innanzitutto i redditi dei due ex coniugi. Si dovranno poi quantificare e dichiarare gli importi relativi al mancato mantenimento. Infine, sarà necessario attestare un calo del 30% del reddito del coniuge tenuto a pagare il mantenimento, nel periodo tra l’8 marzo 2020 ed il 31 marzo 2022 e per cause legate alla pandemia.
Verranno inoltre richiesti, l’IBAN di accredito del contributo e la copia della sentenza di separazione.





Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!